RESTAURO DI NINFEO
Il Ninfeo del Parco Pallavicini era stato ‘dimenticato’, nascosto sotto vegetazione e materiali vari, in un angolino inutilizzato. Era in pessime condizioni quando è stato trovato ma è tornato a splendere una volta restaurato.
Il Ninfeo del Parco Pallavicini era stato ‘dimenticato’, nascosto sotto vegetazione e materiali vari, in un angolino inutilizzato. Era in pessime condizioni quando è stato trovato ma è tornato a splendere una volta restaurato.
L’impianto attuale della Chiesa del Gesù a Genova risale ad un restauro massiccio che operarono i Gesuiti nel XVI secolo. Solo la facciata venne poi completamente rifatta nella seconda metà del XIX secolo, dopo la demolizione della cortina di Palazzo Ducale (dalla quale un archivolto metteva in comunicazione diretta il palazzo del doge con la chiesa del Gesù, passaggio che realizzato nel XVI secolo entrava direttamente nella facciata non finita). Il Campanile della Chiesa quindi ha subito per più tempo i danni del tempo e risultava molto deteriorato, molti dei suoi stucchi esterni e decorazioni a rilievo erano caduti e non lasciavano più intravedere la struttura originaria.
Il Palazzo della contessa è un piccolo edificio che ha ospitato la Sacra Sindone. Aveva bisogno di un risanamento conservativo per gli intonaci esterni e di un restauro ittorico all’interno
La Basilica di San Siro, situata nel quartiere della Maddalena a Genova, risale all’XI-XII secolo ed è stata la prima cattedrale della città. Inizialmente eretta come abbazia benedettina fu presto trasformata in basilica a tre navate e passata dopo un paio di secoli ai Padri Teatini. Dopo esserci occupati della navata interna di sinistra gravemente danneggiata da infiltrazioni e umidità, ci siamo dedicati finalmente alla facciata che necessitava anch’essa di un intervento importante…