Decorazione di balaustre in finto legno
Le balaustre decorate in finto legno risalgono generalmente agli inizi del ‘900, periodo in cui si sono molto diffuse nei parchi e giardini pubblici e privati
Le balaustre decorate in finto legno risalgono generalmente agli inizi del ‘900, periodo in cui si sono molto diffuse nei parchi e giardini pubblici e privati
Il travertino è una pietra robusta che ben si adatta a pavimentazioni e rivestimenti e largamente utilizzata in architettura fin dai tempi antichi, come testimonia Il Colosseo, la Piazza Vaticana del Bernini o più recentemente la Piazza del Popolo di Ascoli Piceno. La facciata del palazzo in via Montaldo a Genova presentava un rivestimento in bugnato a finto travertino realizzato appunto con tecniche moderne, ed era ormai completamente disgregato.
Al mercato di S. Michele a Cornigliano si accedeva tramite un’imponente porta d’ingresso su cui si poteva ammirare una decorazione a graffito rappresentante due grifoni e la statua di San Michele al centro. Anche le mura che circondavano il mercato avevano un cornicione decorato a graffito. Entrambe le decorazioni erano deteriorate e necessitavano di restauro.
All’interno di un appartamento di un palazzo vincolato nel centro storico di Genova, ci hanno chiesto di intervenire per restaurare un soffitto che, prima del nostro intervento era nascosto da una controsoffittatura in canniccio realizzata nei primi anni del 900. Demolendo il controsoffitto, ampi squarci sulla volta hanno lasciato intravedere l’ossatura in mattoni. Rimuovendo (descialbando) tutti gli strati di colore bianco e strati di stuccature sovrapposte, è emersa una finitura originale detta “infrascato”, tecnica molto rara e molto particolare, difficilissima…