Tecnica tradizionale

Restauro stucchi esterni Campanile Chiesa del Gesù

L’impianto attuale della Chiesa del Gesù a Genova risale ad un restauro massiccio che operarono i Gesuiti nel XVI secolo. Solo la facciata venne poi completamente rifatta nella seconda metà del XIX secolo, dopo la demolizione della cortina di Palazzo Ducale (dalla quale un archivolto metteva in comunicazione diretta il palazzo del doge con la chiesa del Gesù, passaggio che realizzato nel XVI secolo entrava direttamente nella facciata non finita). Il Campanile della Chiesa quindi ha subito per più tempo i danni del tempo e risultava molto deteriorato, molti dei suoi stucchi esterni e decorazioni a rilievo erano caduti e non lasciavano più intravedere la struttura originaria.

Leggi di più

Restauro stucchi ex Chiesa Santa Sabina

L’Oratorio della Confraternita della Morte ed Orazione è situato accanto alla ex Chiesa Santa Sabina a Genova, zona Prè, e risale al XVII secolo. Nel restauro del secondo dopoguerra, dovuto ai danni da bombardamenti, queste decorazioni furono completamente ricoperte da cemento probabilmente perchè non corrispondevano al gusto dell’epoca Una volta informata la soprintendenza della loro esistenza, è stato deciso di ripristinarli.

Leggi di più

Calco e ricostruzione delle Statue del Duomo di Teramo

Nel 2005 il portale esterno del Duomo di Teramo è stato sottoposto a restauro. La soprintendenza decise di rimuovere le antichissime statue dell’Annunziata e dell’Angelo, risalenti al 1400, opere di Nicola di Guardiagrele, e di sostituirle con delle copie, realizzate da Cre Arte. Considerata l’antichità e lo stato di deterioramento delle statue, si è deciso di non fare un calco unico ma di eseguire tanti piccoli calchi a tasselli seguendo la tecnica tradizionale per i calchi e assemblarli in un secondo momento.

Leggi di più