Quando i veri marmi non erano disponibili o quando si voleva contenere i costi, molti committenti nella storia richiedevano la decorazione ad imitazione del marmo. Cosi si fa ancor oggi. Per ottenere i migliori risultati, il supporto deve essere adeguato cioè un’intonaco realizzato con materiali tradizionali naturali con tutte le fasi e strati previsti e la decorazione deve essere fatta ad affresco.
Le fasi sono in tutto 5, la prima è la stesura di RINZAFFO, la seconda la stesura di ARRICCIO. Poi si passa alla terza fase, ARENINO: si bagna l’intonaco fino al rifiuto per poi procedere, dopo la completa asciugatura, alla stesura di due mani di arenino, composto da grassello di calce mescolato a sabbia fine. La stesura dev’essere ad affresco in giornata per cui bisogna calcolare la porzione di muro che s’intende lavorare in giornata per poter portare avanti tutte le fasi nella stessa giornata. Nella quarta fase si stendono 3 mani di MARMORINO (grassello di calce stagionato con polvere di marmo avente la stessa cromia che si intende dare alla finitura finale)
Nella quinta la decorazione in finto marmo pittorico, ad affresco naturalmente!